lavoro

Crediamo che per valorizzare e potenziare le capacità di ogni persona occorra integrare economia, territorio e società.
Pensiamo al lavoro come opportunità, dignità e senso di appartenenza. Crediamo nelle soluzioni in grado di generare nuove possibilità, che ottimizzano le risorse e che producono conoscenze, capacità e competenze. È solo grazie a modalità di intervento partecipative e integrate che si può includere, invece che assistere, promuovere il futuro invece che riparare il passato.

Passwork è accreditata presso la Regione Sicilia, Assessorato al Lavoro come Agenzia per il lavoro con D.D.G. 8587 del 05 GIUGNO  2018.

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, per l’anno 2020/2021 ci ha premiato con il logo WE WELCOME per il riconoscimento del rilevante impegno dimostrato nella promozione di interventi specifici per l’inserimento lavorativo dei rifugiati.

Essere AZIENDA INCLUSIVA

Passwork è continuamente impegnata nell’ampliamento della propria rete di aziende fidelizzate, ormai più di 200. Essere Azienda inclusiva vuol dire rendersi disponibili ad inserimenti lavorativi di soggetti vulnerabili, aprire la propria azienda ad una significativa esperienza di integrazione socio-lavorativa.

Per noi creare un significativo rapporto con un’Azienda Inclusiva vuol dire collaborare, condividere gli stessi principi e credere nelle azioni concrete di politica attiva per il lavoro.

Durante l’intera esperienza di inclusione lavorativa seguiamo l’azienda offrendo tutoraggio, per fornire una significativa esperienza di incontro.

Per noi essere aziende inclusiva è una scelta: quella di aprire le proprie porte ad un’esperienza di umana reciprocità e scambio!

Membro della rete WelcomeNet di UNHCR

In Sicilia siamo i primi!

WelcomeNet è una rete composta da decine di organizzazioni della società civile che gestiscono progetti di accoglienza e da servizi al lavoro pubblici e privati. Siamo orgogliosi di essere i primi in Sicilia a far parte di questo network qualificato, nato dal progetto “Welcome” di UNHCR, che supporta le aziende nella costruzione di corporate partnership finalizzate all’inclusione lavorativa dei rifugiati.

L’obiettivo di WelcomeNet è promuovere una sempre maggiore efficacia degli interventi di inclusione, ampliando le opportunità di accesso al mercato del lavoro per rifugiati e rifugiate. Valorizziamo il contributo dei partner di prossimità, che operano nei territori per costruire un futuro di integrazione e autonomia.

Questo impegno è stato riconosciuto dall’UNHCR, che ci ha conferito il prestigioso premio “WE WELCOME” per il biennio 2020/2021 e 2023. Attraverso la rete WelcomeNet, continuiamo a sostenere le aziende e i territori nell’inclusione lavorativa di rifugiati e persone vulnerabili, creando connessioni virtuose tra imprese, enti pubblici e società civile.

Passwork | APL

Con la nostra Agenzia siamo punto di riferimento per tutti quei soggetti con fragilità che hanno bisogno di assistenza per entrare a far parte del mondo del lavoro. Attraverso personale specializzato in politiche attive per il lavoro  e provenienti dalla coperazione sociale, siamo in grado di erogare diverse tipologie di servizio, personalizzabili in base alle esigenze del cliente, a supporto delle aziende e degli enti di terzo settore che intendono utilizzare lo strumento del tirocinio formativo.

Per noi è:  potenziare le risorse individuali e della comunità.

Abbiamo gestito nel tempo progetti finanziati dalle politiche sociali destinati ai più fragili, occupandoci dell’attivazione e della gestione completa di tirocini di inclusione, strumenti divenuti momenti di crescita e di inserimento a favore di soggetti in carico ai Servizi Sociali, al Dipartimento di Salute Mentale e al Ministero di Grazia e Giustizia.

Per noi è: scommettere sull’attivazione di processi di autonomia e di benessere.

Garanzia Giovani

La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet – Not in Education, Employment or Training).

Passwork è stata autorizzata allo sviluppo della MISURA 5 – “TIROCINIO EXTRA-CURRICULARE, ANCHE IN MOBILITÀ GEOGRAFICA” per il territorio della Regione Sicilia con l’obiettivo di agevolare le scelte professionali e di aumentare la possibilità occupazionali, velocizzando e rendendo più efficace il percorso di transizione tra scuola e lavoro attraverso la formazione sul campo o promuovendo il reinserimento lavorativo. 

GOL Garanzia di occupabilità dei lavoratori

Il programma Gol è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Missione 5, Componente 1) per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro. Dispone di risorse pari a 4,4 miliardi di euro.

Entro il 2025 coinvolgerà 3 milioni di beneficiari, di cui 800.000 in attività formative, 300.000 delle quali relative alle competenze digitali.

Tirocini formativi migranti

Attraverso l’utilizzo dei fondi ministeriali per l’integrazione socio-lavorativa dei beneficiari ospiti nei progetti di accoglienza, sperimentando negli anni una buona prassi per l’attivazione di tirocini extracurriculari per stranieri, abbiamo reso possibile la fuori uscita dai progetti di accoglienza in modo sicuro, disgnitoso e favorito nuova cittadinanza.

Per noi è: Promuovere  l’incontro tra un’azienda accogliente e una nuova risorsa venuta da lontano!

Diversi i progetti destinati ai migranti che abbiamo gestito come Enti promotori:

Progetto PUOI PLUS 
Azione di sistema per la promozione dell’integrazione socio-lavorativa dei migranti vulnerabili/cittadini di paesi terzi.